|   .jpg) |   | Franco Normanni Nasce a Bergamo Il 18 febbraio 1927, figlio di Domenico e di Milesi Lodi.
            Nel 1942 e 1943 frequenta il Liceo Artistico di Brera a Milano, ma un bombardamento provoca la chiusura dell’Accademia e del Liceo.           Dal 1946 al 1949 Studente all’Accademia Carrara di Bergamo, prima per la scultura e poi per la pittura, allievo di Achille Funi dove conseguì alcuni premi per il disegno e la prospettiva.
            
            1948 – 49 Come allievo della Carrara partecipò all’esecuzione di affreschi nella sala Consigliare del comune di Bergamo (Palazzo Frizzoni), nella sala del Consiglio Provinciale e nella prefettura di Bergamo.
            1948   inizia l’attività artistica di pittore e scultore.             Dal 1949 al 1954, nell’Artigianato Orobico costituito da un gruppo di Artisti Bergamaschi (Algosi, Bernardi, Cornali, Lazzarini, Maffioletti, Morelli, Recchi, Rossi D.) e patrocinato dall’industriale sig. Luciano Rumi, si dedica alla ceramica artistica partecipando a numerose mostre nazionali e internazionali: Firenze, Faenza, Albissola, Vicenza, Londra, New Jork, ecc.             Negli anni seguenti partecipò a concorsi di pittura a Melzo, La Spezia, Roma, Bergamo Dalmine, Bologna, e per il disegno a Milano.
            
            1955   Insegnò presso l’Accademia Carrara di Bergamo come Assistente dell’Architetto Pino Pizzigoni.             Negli anni 1950 e 1955 eseguì per incarico del direttore del Teatro delle Novità di Bergamo, alcuni Bozzetti di scenografie Per opere liriche al teatro Donizzetti di Bergamo.
            Su incarico degli Architetti Angelini Alessandro e Vito Sonzogni, lavori di scultura e decorazione per edifici  pubblici e privati in Bergamo, tra cui le grandi Vetrate sculture della chiesa di Celadina.             Nel 1956 consegue la Maturità Artistica, il diploma di Capo D’Arte presso l’istituto Adolfo Venturi di Modena.  Nel 1956  inizia la sua attività di insegnante di disegno tecnico meccanico nell’Istituto Cesare Pesenti  di Bergamo e in scuole professionali statali e poi nell’artistico.             Dal 1953 la sua attività si svolge in prevalenza nella realizzazione di opere di pittura e scultura per edifici pubblici e privati. ( arte applicata all’architettura sacra e civile a Bergamo e provincia, a Brescia, Milano.
            1959 Espone al 5° premio Bergamo per la pittura,
            Ha esposto a Bergamo, Melzo, La Spezia, Milano, Roma, Dalmine, Viareggio, Bologna, Palazzolo, Martinengo, Brescia, Vertova, Verdello, Como, Basilea, Ponte S. Pietro, Bari, ecc.             Ha allestito Personali a Milano nel 1958 di pittura, Bergamo 1968 pittura, 1970 di pittura, 1973 pittura, 1978 di grafica, 1979 di pittura.    Pubblicazioni 1963 – UMANESIMO DEL LAVORO   Rivista di varia cultura per i giovani  lavoratori, disegno  di copertina di Franco Normanni
 1967 -  LA RIVISTA DI  BERGAMO ottobre 1967 “2° rassegna dei pittori Bergamaschi
 contemporanei Palazzo della Ragione (settembre 1967)
 1971 - La Rivista di  Bergamo n° 6  giugno 1971 pagina 29  “ Composizione 1970” pittura
 1977 - Rivista  PROSPETTIVE d’arte  n° 11 marzo - aprile  1977  Expo – Arte – Bari Stand. n°10
 Franco Normanni presentato dalla  galleria L’Antenna di Dalmine, una pagina.
 1977 – ART 8’77    Internazionale  Kunstmesse  BASEL  15 . 21 GIUGNO 1977
 1977 - Rivista  PROSPETTIVE d’arte  n° 12 MAGGIO- GIUGNO  1977  Expo – Arte – Bari Stand.
 n°271  ALLE 13 Franco Normanni presentato dalla  galleria L’Antenna di Dalmine,  una
 pagina. scultura
 2005 - 4 febbraio L’Eco di Bergamo pagina della  Cultura, “Addio a Franco Normanni”
 di Barbara Mazzoleni
 2005 – Giornale di  Bergamo 24-maggio – Arte, Omaggio a Franco Normanni.
 2005 – (L’eco di  Bergamo  23 maggio maestri del 900)
 Data ? Copertina del notiziario della Parrocchia di Celadina a Seriate.
 Data ? Rivista della Curia, la chiesa di Bergamo  e le missioni
 Data ? Biglietto per gli auguri di Buon Natale e  Buon Anno del Seminario Vescovile di Bergamo.
 1985 Pieghevole per gli  auguri di Natale dell’associazione UCAI
 1957 10 febbraio L’Eco di  Bergamo disegno di Franco Normanni per la Messa dell’Artista
   La Domenica 11 aprile 1993 – IL  RISORTO3 aprile 1994 -TRIONFO  –sequenza
 26 dicembre 1993 -  Speciale Natale.
 19 aprile 1992  Pasqua   RESURREZIONE
 18 aprile 1993  L’incredulità di S. Tommaso
 20 settembre 1992  Non potete servire a Dio e a Mammona
 27 dicembre 1987  PRESEPE Copertina
 10 gennaio 1998 Il  Battesimo del Figlio di Dio.
 20 dicembre 1987  Annunciazione.
 22 settembre 1987
 Intervista di Graziella  Carobbio
 15 marzo 1992   UCAI   Profilo d’Artista di arch. Giorgio Della Chiesa
 La nostra Domenica 13- 4  – 86
   Giopi - ogiade so berghem 31 maggio 1996  Disegno15 febbraio 1996  Fontana del Delfino
 31 maggio 1993  La Rocca.
 31 gennaio 1993 Porta  Garibaldi.1958
 31 ottobre 1992  Porta S. Giacomo  1949
 15 maggio 1984  Galleria del Ducato –donna in costume.
 28 febbraio 1997 Contrada  Tassis.
 30 novembre 1996 Le Mura
   L'Eco di Bergamo - Giornale di Bergamo L’Eco di Bergamo  16/3/1973L’Eco Di Bergamo  26/2/1978,    IL Conservatore
 Giornale di Bergamo 16-3  1979
 L’Eco di Bergamo 6- 4  -1986, Bergamo Oggi 6 - 4 - 1986,
 L’Eco di Bergamo 1 maggio  1987
 L’Eco di Bergamo  5-1-1960
 L’Eco di Bergamo 19-12  -58  pittura
 L’eco 5 gennaio 1960
 L’eco di Bergamo 5  maggio1971
 L’Eco di Bergamo 27-4  -1971
 Giornale di Bergamo  28-4-1971
 L’Eco di Bergamo 5 - 11-  73,
 Cronaca Comasca
 “Arte su rame” L’Eco di Bergamo 1977
 L’Eco di Bergamo 2  Febbraio 1980
 L’Eco di Bergamo 18  febbraio 1983
 L’eco di Bergamo  23 maggio 2006
 L’Eco di Bergamo 23 marzo  1988
 L’Eco di Bergamo 21  aprile 1988
 L’eco di Bergamo  23 maggio 2005
 L’Eco di Bergamo 18  ottobre 1988
 Bergamo oggi 11ottobre  1988
 L’Eco di Bergamo 18  ottobre 1988  -   Bergamo oggi 11ottobre 1988
 L’Eco di Bergamo, Giornale  di Bergamo 7 maggio 2006
 |